Il concorso a cui hanno partecipato 89 progetti ha riscosso un enorme successo. A seguito di un processo di selezione a più fasi e della decisione finale a cura di una giuria di esperti, sono stati selezionati 53 progetti da implementare.
Fra i progetti si contano alcune idee innovative dai contenuti interessanti che spaziano dai classici eventi quali mostre, simposi, concerti, pezzi teatrali, film, pubblicazioni e letture, fino a formati nuovi dal carattere parzialmente sperimentale. Quasi tutti sono volti a promuovere il dialogo e la convivenza fra le genti della Carinzia.
Anche i singoli approcci metodici sono risultati variegati tanto quanto gli orientamenti dei contenuti: alcuni progetti sono incentrati sulla convivenza della popolazione e sulla storia locale, altri perseguono delle prospettive transfrontaliere che vanno oltre i confini del comune o della regione. Altri ancora si dedicano in maniera approfondita ai temi chiave quali democrazia, migrazione, vicinato o identità, cercando di elaborarli attraverso alcuni mezzi artistici, fra cui danza, ma anche film, musica, cultura popolare, arti figurative, letteratura o teatro.
L’intervallo temporale dei progetti riguarda gli ultimi cento anni nonché il presente ed il futuro. A dispetto della loro diversità, tutti i progetti offrono spazio per incontri e comunicazione nonché la possibilità ai visitatori di CARINTIHIja 2020 di approfondire personalmente gli argomenti dell’anniversario.
Si riportano di seguito i progetti selezionati che saranno realizzati durante l’anniversario del 2020 dai singoli promotori: